Buongiorno a tutti!
È stato un inverno strano, pieno di gioie immense ma anche di difficoltà e di una certa dose di inerzia, soprattutto creativa.
Negli ultimi mesi, però, mi sono rimessa all’opera e oggi sono felice di mostrarvi il mio ultimo mini album.
Con questo mini album scrap avevo due obiettivi: mettere insieme tutte le migliori foto del 2020 e usare solo materiale “vecchio”. Ebbene, sono felice di esserci riuscita!
Riuscire a raccogliere tutte le foto dell’anno in un album è sempre stato un mio “pallino” e penso di essere finalmente riuscita a trovare la soluzione ideale per me: i collage. Ecco quindi che questo mini album è composto da 12 buste, una per mese, in cui ho inserito 2-3 collage di foto da 13×18 cm. Per fare i collage rapidamente ho trovato un sito molto ben fatto che consiglio a tutti coloro che non sono pratici di programmi di grafica o che vogliono, appunto, crearne tanti in velocità: fotojet.com.
Per quanto riguarda il materiale volevo proprio riuscire a usare carte e abbellimenti “vecchi” senza comprarne di nuovi. Ho quindi deciso di optare per una soluzione arcobaleno. Per prima cosa ho tirato fuori tutte le mie carte e ne ho scelte 2-3 per ogni colore che andassero bene insieme. Con queste carte ho realizzato le 12 buste.
Poi ho preso tutte le mie confezioni di die-cut aperte e ho diviso i die-cut per colore dentro a delle scatoline. Ho quindi decorato l’esterno di ogni busta con gli abbellimenti del colore corrispondente.
È stato bello uscire dai vincoli che a volte inconsciamente mi pongo dettati dalle collezioni ormai così complete. Mischiare tutto e partire dal colore anziché dal tema o dalla collezione mi ha consentito di usare veramente tanto materiale.
Quest’album è stato anche l’occasione per testare due nuovi strumenti della We R Memory Keepers ricevuti recentemente in regalo: la Word Punch Board con cui ho tagliato i nomi dei mesi e la Happy Jig con cui ho fatto il titolo esterno “2020”.
Per la copertina ho strappato delle strisce dagli avanzi di carta, le ho disposte secondo lo stesso ordine delle buste e le ho cucite insieme a macchina.
Lascio spazio alle foto e se volete replicarlo trovate il tutorial in fondo al post.
Se siete arrivati fino a qui e vi piacerebbe realizzarlo ecco le dimensioni e qualche indicazione:
Per le 12 buste:
– tagliare un rettangolo di carta patterned da 13,5 cm x 27,5 cm e cordonare a 9 cm sul lato corto (1)
– tagliare un secondo rettangolo di carta patterned da 13,5 cm x 21,5 cm e cordonare a 3 cm sul lato corto (2)
– incollare il lembo di 3 cm ottenuto dal rettangolo 2 sul retro del rettangolo 1 dal lato opposto rispetto al lembo di 9 cm
– arrotondare gli angoli del lembo di 9 cm ottenuto dal rettangolo 1
NB: se usate degli avanzi e non sono sufficientemente grandi oppure volte usare 3 fantasie di carte anziché 2, potete anche suddividere la busta in 3 parti: rettangolo 1 da 13,5 cm x 12 cm cordonato a 3 cm + rettangolo 2 da 13,5 x 18,5 cm + rettangolo 3 da 13,5 cm x 21,5 cordonato a 3 cm. Incollate i due lembi da 3 cm ottenuti dal primo e dal terzo rettangolo sul retro del rettangolo 2 e arrotondate gli angoli del rettangolo 1.
Per la copertina:
– tagliare tre pezzi di cartone da 1,5 mm delle dimensioni indicate
– posizionare i tre pezzi uno di fianco all’altro lasciando 3 mm tra ogni pezzo e fissarli con del nastro di carta
– ricoprire la copertina (io ho usato due fogli Fabriano F2 grandi lisci)
Per la tasca interna:
– ricavare due rettangoli identici da 15 cm x 30,5 cm da una patterned e da un bazzill bianco e incollarli uno sopra all’altro per creare maggiore spessore
– cordonare a sul lato lungo a 3,6 cm – 8,2 cm – 22,3 cm – 26, 9 cm
– cordonare a sul lato corto a 7 cm e 11,6 cm
– tagliare le parti superflue (quelle in azzurro chiaro nella figura) lasciando due lembi per la chiusura
– chiudere la tasca, incollare le parti sovrapposte e fissarla all’interno della copertina
E ora che qualche cassetto è stato svuotato, non mi resta altro che andare a fare un po’ di nuovi acquisti! 😉
A presto
Anna
2 risposte
Chi non ha scatole e scatole di carte che stanno là nel dimenticatoio? Grazie mille una bellissima ide che sicuramente ti copierò. Bravissima e complimenti davvero.
Grazie Maria per il commento! Se vuoi provare a realizzarlo ho aggiunto qualche indicazione in più. Buon divertimento!