Stampare foto di dimensioni personalizzate

Buongiorno a tutti,

in questi giorni alquanto strambi e surreali sono lontana da casa e quindi anche dalla mia scraproom. Per compensare questa pausa forzata, ho pensato di trattare un argomento intramontabile nello scrap: la stampa delle foto. Parliamo tanto di progetti e materiali, ma la vera materia prima – le foto – come arriva sulle vostre scrivanie? Ecco come arriva sulla mia!

Non possiedo una stampante fotografica e ho sempre preferito optare per la stampa professionale. Generalmente stampo le foto con Photosì, che è il mio sito preferito. La qualità della stampa è ottima, sono rapidi e mi piace soprattutto la possibilità di stampare in 7×10 cm, un formato fantastico per i mini album. Se però, come capita di frequente, mi servono foto di dimensioni specifiche e particolari allora le ridimensiono su una base bianca 10×15 cm, le faccio stampare e poi le ritaglio. Usando una base di dimensioni standard si ha la certezza di non avere sorprese sulla dimensione finale della foto ordinata. Per farlo non uso programmi online ma preferisco lavorare in locale. Uso GIMP,  un software gratuito e perfettamente funzionale.

Ecco quindi due brevi tutorial per stampare foto di dimensioni personalizzate su una base standard (10×15 cm): nel primo vi spiego semplicemente come ridimensionare la foto, nel secondo come ritagliare una porzione di foto partendo dalla dimensione desiderata.

Se non avete ancora GIMP scaricatelo qui.

Stampare una foto di dimensioni personalizzate su base 10×15 cm

File > Nuova

Larghezza: 1890 pixel = 15,002 cm

Altezza: 1260 pixel = 10,001 cm

Opzioni avanzate > Risoluzione X e Y 320 punti/in (ppi)

OK

Foto 1

Si apre un rettangolo bianco

File > Apri come livelli

Seleziona la foto desiderata > Apri

Nel riquadro a destra “Livelli – Pennelli” clic destro sulla foto > Scala livello

Imposta cm come unità di misura.

Vicino alle misure ci deve essere questo simbolo simbolo unito (= mantiene le proporzioni tra altezza e larghezza) e NON questo simbolo simbolo disgiunto(= modifica una sola dimensione lasciando invariata l’altra quindi si sforma la foto). Per passare da uno all’altro basta cliccarci sopra.

Inserisci l’altezza o la larghezza che desideri (ne basta una, poi l’altra si ridimensione in automatico).

Visto che il programma lavora in pixel sicuramente adatterà la tua dimensione di qualche centesimo (qui 8 cm è diventato 8,001 cm).

Foto 2

Clicca su Scala

File > Esporta come > Vicino a Nome compare Senzanome.png > Modifica in Nomechevuoitu.jpg

Scegli dove salvare > Esporta > Sotto Qualità imposta 100 > Esporta

Nella cartella che avevi indicato trovi la foto pronta da stampare in formato 10×15 cm. Si stamperà con tutto il bordo bianco e la dovrai ritagliare.

Se le foto sono piccole puoi ripetere l’operazione più volte (sempre facendo “Aggiungi come livelli” per ogni nuova foto). A quel punto su un’unica stampa 10×15 avrai più foto da ritagliare.

Se hai bisogno di ruotare una foto per farla stare nel formato che hai scelto vai su Livello > Trasforma > Ruota (se hai più di una foto, nella finestra Livelli – Pennelli devi aver selezionato la foto che vuoi girare).

Ecco un esempio di foto ridimesionata su base 10×15 cm pronta da stampare:

ridimensiona gimp

Tagliare la foto e stampare su base 10×15 cm

Se non è sufficiente scalare la foto e vuoi ritagliare la foto in modo da aver un formato specifico e scegliere tu SIA altezza SIA larghezza senza sformare la foto devi fare così.

File > Nuova

Larghezza: 1890 pixel = 15,002 cm

Altezza: 1260 pixel = 10,001 cm

Opzioni avanzate > Risoluzione X e Y 320 punti/in (ppi)

OK

Si apre un rettangolo bianco

File > Apri come livelli

Seleziona la foto desiderata > Apri

Punta il mouse sotto “Livelli – Pennelli” e fai clic destro > Nuovo livello…

Imposta unità di misura cm e inserisci le dimensioni che vuoi che abbia la tua foto (nell’esempio verrà quadrata 9 x 9 cm)

Spunta “Colore di sfondo”

Foto 3

OK

Nella finestra a destra si è creato un nuovo livello che in automatico avrà il nome di “Livello”. Per tutte le operazioni seguenti deve sempre essere evidenziata la riga “Livello”.
Nella finestra a sinistra “Pannello strumenti” clicca sul simbolo del riempimento colore colore

Controlla che sul riquadro dei colori in primo piano (posizionato sotto alle icone degli strumenti) ci sia un colore (qui ad es. nero, basta che non sia bianco). Se dovesse essere bianco cliccaci due volte sopra e seleziona un colore qualsiasi cambio colore

Poi clicca sul riquadro che hai appena creato e si colorerà del colore scelto.

Nella finestra a destra “Livelli – Pennelli” diminuisci l’opacità a 50% circa e controlla che sotto, nell’elenco dei livelli, il riquadro colorato di nome “Livello” si trovi sopra alla foto. Se dovesse essere sotto, spostalo sopra.

Clicca sul simbolo delle quattro frecce nella finestra di sinistra quattro frecce

Sposta il tuo riquadro sopra alla foto e posizionalo nel punto in cui vuoi che venga tagliata la foto.

È possibile che a questo punto tu debba scalare le dimensioni della foto per arrivare al risultato che desideri (eventualmente procedi come sopra).

Ecco l’esempio:

maschera gimp

Adesso sotto Livelli – Pennelli controlla che sia evidenziata la riga “Livello”.

Nel Pannello strumenti clicca sulla bacchetta magica e quindi in mezzo al riquadro. Vedrai che il bordo tratteggiato inizierà a muoversi.

Nella finestra Livelli – Pennelli clicca col pulsante destro sulla foto > Aggiungi maschera di livello > Spunta Selezione > Aggiungi

Nella finestra Livelli – Pennelli di nuovo clic destro sulla foto > Applica maschera di livello

Nella barra in alto clicca su Livello > Ritaglia alla selezione

Nella barra in alto clicca su Seleziona > Niente

Nella finestra Livelli – Pennelli clicca sull’icona a forma di occhio a fianco di Livello. Il riquadro colorato che copre la foto scomparirà.

A questo punto la foto è pronta e puoi esportare il file come sopra.

ritaglia gimp

Se hai diverse foto da ritagliare della stessa dimensione puoi continuare a lavorare sullo stesso file e aprire ogni foto come un nuovo livello: ti basterà poi scoprire con l’icona a forma di occhio solo la foto che ti interessa e usare sempre la stessa maschera per il ritaglio. Una volta esportata potrai nasconderla e passare alla foto successiva.

I due tutorial terminano qui. Anche se le procedure sembrano lunghe, in realtà è solo questione di prenderci la mano. Provare per credere!

E voi come procedete di solito? Conoscevate questa soluzione? Se i tutorial vi sono piaciuti e ne vorreste altri simili, scrivetemelo nei commenti.

A presto!

Anna

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *